Il Centro di ricerca CybeRights si impegna a supportare organizzazioni pubbliche e private nel navigare con sicurezza e consapevolezza le sfide della trasformazione digitale e della sicurezza informatica. Attraverso servizi di consulenza specializzati, promuoviamo l’allineamento alle normative vigenti, l’analisi approfondita dei rischi cyber, la formazione mirata del personale e il rafforzamento della leadership nel settore. Il nostro approccio multidisciplinare integra competenze giuridiche, tecnologiche e strategiche, con l’obiettivo di favorire un ecosistema digitale responsabile, resiliente e innovativo.
Coinvolgimento in consultazioni pubbliche:
Il Centro partecipa attivamente a consultazioni pubbliche nazionali ed europee su provvedimenti strategici come l’AI Act e il Cyber Resilience Act, elaborando contributi tecnico-normativi per la definizione di nuovi regolamenti e modelli di governance. Cura la produzione di documenti di posizione, paper tematici e analisi tecniche in sinergia con stakeholder industriali, accademici e istituzionali, e supporta la raccolta di feedback e buone pratiche per il miglioramento dei quadri normativi digitali.
Attività di divulgazione e dialogo con il pubblico:
Oltre alla partecipazione alle consultazioni, il Centro promuove la diffusione della cultura digitale e della sicurezza cyber attraverso l’organizzazione di workshop, tavole rotonde, seminari tematici e campagne di sensibilizzazione rivolte a cittadini, imprese e operatori della pubblica amministrazione. Vengono attivati laboratori di co-produzione di conoscenza, dibattiti pubblici e open forum su sfide e opportunità digitali, in rapporto diretto con la comunità professionale e con l’obiettivo di stimolare il confronto multidisciplinare.
Partnership, networking e formazione civica:
Il Centro sviluppa partnership operative con università, enti di ricerca e soggetti del terzo settore per rafforzare il coinvolgimento della società civile sui temi della cybersicurezza e dell’intelligenza artificiale. È impegnato in progetti di citizen science e formazione civica, contribuendo alla produzione e condivisione di dati, strumenti didattici ed eventi divulgativi che favoriscano l’allineamento tra esigenze normative, innovazione e diritti digitali.
Ultimo aggiornamento
18.11.2025