MENU

Partnership

Tra gli obiettivi principali del Centro vi è quello di concludere accordi e convenzioni con soggetti pubblici e privati interessati alle tematiche di ricerca.

Pubblico

FLODIR - Florence Observatory on Digital Regulation

FLODIR è il risultato di una collaborazione tra il Centro interuniversitario di ricerca CybeRights, l’Istituto Universitario Europeo (EUI) e l’AGCOM, con l’obiettivo di istituire a Firenze un centro internazionale di ricerca e formazione sulla regolamentazione digitale , dando al Centro l’opportunità di collaborare sia con l’EUI – un’istituzione accademica di assoluta eccellenza nel contesto europeo ed internazionale – sia con AGCOM – l’Autorità nazionale indipendente per le Garanzie nelle Comunicazioni – Autorità indipendente nazionale per l’attuazione della normativa europea in materia di servizi digitali.

L'iniziativa intende rafforzare l’applicazione coerente dell’acquis digitale emergente dell’UE, attraverso l'organizzazione di eventi di discussione, programmi di formazione per dirigenti e professionisti,  la creazione di un database contenente normative digitali, decisioni delle autorità di regolazione e sentenze giudiziarie.

Nel contesto attuale, le tecnologie digitali ridefiniscono i confini della comunicazione, dell’informazione e della partecipazione democratica. Tuttavia, la loro diffusione solleva questioni cruciali riguardanti la tutela dei diritti fondamentali, la governance delle piattaforme e l’impatto sociale dell’innovazione tecnologica. FLODIR intende studiare e promuovere strumenti normativi e istituzionali adeguati a garantire un ecosistema digitale equo, trasparente e inclusivo. Attraverso un approccio interdisciplinare, si analizzano le principali implicazioni per la democrazia e i diritti fondamentali dei servizi digitali.

Il progetto mira a coinvolgere anche Piccole e Medie Imprese (PMI) e altri soggetti della società civile, come ordini professionali, associazioni di consumatori e ONGs, operanti nel territorio toscano, attraverso il loro coinvolgimento nelle attività di training e di eventi organizzati nel contesto delle attività dell’Osservatorio.

FLODIR coinvolge sia le autorità competenti in materia di concorrenza, comunicazioni elettroniche, audiovisivi, protezione dei consumatori e dei dati degli Stati membri dell’UE, nonché alcune autoritá di paesi non europei, allo scopo di favorire il dialogo internazionale sui temi della regolazione digitale. Inoltre, anche le piattaforme digitali soggette al quadro normativo dell’UE, le PMI operanti nell’economia digitale, le associazioni dei consumatori e i rappresentanti del mondo accademico saranno coinvolti nell’attività del Centro al fine di promuovere il dialogo normativo e rafforzare l’applicazione coesa ed efficace dell’acquis digitale dell’UE.

 

Privata

​Il Centro è aperto a molteplici modalità di collaborazione con il settore privato, mettendo a disposizione competenze avanzate in ambito tecnologico-giuridico, analisi dei rischi digitali e sviluppo di modelli innovativi per la governance dei dati. Attraverso progetti congiunti di ricerca, attività di consulenza specialistica, programmi di formazione personalizzata e percorsi di trasferimento tecnologico, il Centro supporta aziende e organizzazioni nell’affrontare le sfide della trasformazione digitale, nel migliorare la conformità normativa e nel progettare soluzioni responsabili e sostenibili. Le partnership con il mondo produttivo permettono inoltre di accelerare l’innovazione, favorire la competitività e creare un ecosistema in cui pubblico e privato collaborano per la tutela dei diritti digitali e la promozione di un ambiente digitale sicuro e inclusivo.

 

Ultimo aggiornamento

19.11.2025

Cookie

I cookie di questo sito servono al suo corretto funzionamento e non raccolgono alcuna tua informazione personale. Se navighi su di esso accetti la loro presenza.  Maggiori informazioni